Quante volte hai sentito parlare della menopausa come di una “fine”? Fine della giovinezza, della femminilità, dell’energia… Ma se ti dicessi che è, invece, un momento di trasformazione e di rinascita?
La menopausa non è una malattia. È una fase naturale della vita di ogni donna, un passaggio fisiologico che può essere vissuto con consapevolezza e serenità. E come ogni cambiamento, porta con sé delle sfide, ma anche delle opportunità.
MA CHE COS’È DAVVERO LA MENOPAUSA?
La menopausa è il momento in cui le mestruazioni si interrompono in modo definitivo, a causa della diminuzione degli ormoni femminili, in particolare estrogeni e progesterone. In genere si verifica tra i 45 e i 55 anni, anche se ogni donna ha il suo ritmo.
Prima della menopausa vera e propria, si attraversa una fase chiamata perimenopausa, in cui il ciclo diventa irregolare e compaiono i primi sintomi.
I SINTOMI PIÙ COMUNI
Non tutte le donne vivono la menopausa allo stesso modo. Alcune hanno pochi disturbi, altre invece sperimentano sintomi più intensi. I più comuni includono:
- Vampate di calore e sudorazioni notturne
- Insonnia o disturbi del sonno
- Sbalzi d’umore, irritabilità o ansia
- Secchezza vaginale e calo del desiderio sessuale
- Aumento di peso, soprattutto nella zona addominale
- Stanchezza e difficoltà di concentrazione
- Dolori articolari o rigidità muscolare
Riconoscere questi segnali è importante per capire cosa sta succedendo nel proprio corpo e affrontarlo nel modo giusto.
COSA PUOI FARE PER STARE MEGLIO?
La buona notizia è che esistono strategie efficaci per ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita durante e dopo la menopausa.
Eccone alcune:
- Stile di vita sano: segui una dieta equilibrata, ricca di calcio e vitamina D, e cerca di mantenere un peso adeguato.
- Attività fisica regolare: camminare, nuotare, fare yoga o pilates aiuta a gestire l’umore, rinforza le ossa e migliora il sonno.
- Gestione dello stress: tecniche come la respirazione profonda, la meditazione o la mindfulness possono aiutare a ritrovare equilibrio.
GESTIONE MEDICA DELLA MENOPAUSA
Alcuni sintomi come la secchezza vaginale, il calo del desiderio o le vampate molto intense possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Altri sintomi insorgono dopo come i problemi cardiovascolari o l’osteoporosi. Bisogna ricordare che esistono soluzioni terapeutiche personalizzate, sia locali che orali, come la terapia ormonale sostitutiva (TOS), che può essere valutata attentamente in base alla storia clinica e alle esigenze individuali.
Per affrontare la menopausa in modo completo, sereno e consapevole consiglio sempre un approccio personalizzato che metta tutta l’io al centro.
In conclusione, la menopausa non è la fine di qualcosa, ma l’inizio di una nuova fase. È il momento per prenderti cura di te stessa, ascoltare il tuo corpo, cambiare ritmo e rimetterti al centro.
Se senti che i sintomi ti stanno limitando o vuoi semplicemente vivere questa fase in modo più sereno: possiamo trovare insieme il percorso più adatto a te.
Ricorda: ogni donna merita di vivere bene tutte le fasi della sua vita.
Alla prossima!
Dott.ssa Rebecca Degliuomini
Ginecologa